Tommaso da Modena (Modena, 1326 – 1379) - Il culto universale dei Santi Medici - Iconografia e Venerazione dei santi Cosma e Damiano

Patroni di Alberobello
Patroni di Alberobello
Centro Studi Internazionali Pierre Julien
titolo del sito del comitato feste patronali di Alberobello
titolo del sito del comitato feste patronali di Alberobello
COMITATO FESTE PATRONALI ALBEROBELLO - SITO UFFICIALE
ICONOGRAFIA E VENERAZIONE DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO
Vai ai contenuti

Tommaso da Modena (Modena, 1326 – 1379)

vviato all'arte dal padre Barisino (m. 1343), completò la sua formazione a Bologna; i riferimenti ai modi di Vitale e dei miniatori bolognesi, presenti nelle opere giovanili (trittichetto, firmato, nella Galleria Estense di Modena, 1345; altaroli nella Pinacoteca naz. di Bologna e nella Walters art gallery di Baltimora), trovano un'originale elaborazione espressiva negli affreschi che T. lasciò a Treviso, dove dimorò a lungo (1348-58 circa). Per il convento di S. Nicolò eseguì oltre al fregio .
nella sala capitolare con Quaranta personaggi illustri dell'Ordine domenicano, potentemente individuati, su un pilastro della chiesa S. Girolomo e Sant'Agnese fra S. Romualdo e S. Giovanni Battista. Concordemente attribuiti a T. sono la Madonna col Bambino e santi in S. Francesco e le Storie di s. Orsola per S. Margherita (scoperto nel 1882; affreschi staccati ora nel Museo civico), vigorose ed espressive nel ricco gusto narrativo. Al periodo trevisano risalgono anche un trittico e un dittico, firmato, eseguiti per Carlo IV e inviati in Boemia (1355, Castello di Kalstejn), che mostrano un forte influsso senese. Inoltre, sempre a Treviso nella chiesa di santa Lucia ha raffigurato in un affresco i santi Cosma e Damiano con gli strumenti della loro professione. 

La sua attività, dopo il ritorno a Modena, è scarsamente documentata: a parte la frammentaria Madonna sul pilastro del pulpito del duomo e quella in S. Agostino, il suo nome è stato associato soprattutto agli affreschi con Storie di s. Ludovico in S. Francesco a Mantova; le numerose attribuzioni, espunte poi dal suo corpus, sono tuttavia una conferma della sua profonda influenza sull'arte dell'Italia settentrionale
© Copyright www.santimedici.net 2014 -2024
Privacy Policy
Torna ai contenuti